Cercasi Volatilità.. ep.59
Oggi, tramite tale report, esploreremo i dati della blockchain di Bitcoin per comprendere meglio l’attuale contesto di bassa volatilità e formulare una visione più chiara su quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Buona lettura!

Disclaimer
Questi non vogliono essere consigli finanziari o di investimento, pertanto qualsiasi decisione che prendi sul tuo capitale è tua piena responsabilità. Noi riportiamo solo la nostra visione razionale del mercato.
Al momento Bitcoin è riconosciuto come “l’indice del settore” pertanto tutte le nostre analisi dipendono comunque da Bitcoin.. se dovesse crollare in maniera drastica e improvvisa tutto il mercato andrebbe a seguire senza rispettare le dinamiche tecniche di mercato a cui tutti facciamo riferimento.
Si tratta di un mercato ancora molto giovane, di conseguenza questa variabile è ancora di forte influenza.
Chi l’ha visto? O meglio, chi l’ha vista?
Negli ultimi tempi, con un 2025 particolarmente movimentato sul fronte macroeconomico, sembra che a bitcoin (la moneta) manchi una caratteristica che lo ha sempre distinto dalle altre asset class: la volatilità.
Sui social, in particolare su X, circolano voci di esperti del settore che brandiscono metaforicamente un cartello con due parole ben evidenti: MISSING VOLATILITY.
L’iconico “sali e scendi” di bitcoin, che lo rende unico rispetto ad altri strumenti finanziari, sembra essere scomparso. Questo nonostante il continuo afflusso di capitali grazie agli ETF, un interesse pubblico in costante crescita e una serie di notizie positive che rafforzano il ruolo della principale moneta peer-to-peer. Eppure, il prezzo – pur attestandosi stabilmente vicino alla soglia dei 100.000 dollari – non riflette questa dinamica in termini di volatilità.
Diverse teorie cercano di spiegare il fenomeno.
- L’effetto ETF: alcuni ritengono che questa bassa volatilità sia una conseguenza diretta degli ETF spot su bitcoin. La loro introduzione ha favorito una maggiore convergenza dell’asset verso il concetto di "oro digitale", incentivando l’accumulo a lungo termine e riducendo l’attività speculativa nel breve periodo.
- Una fase di accumulo prima del prossimo movimento: altri vedono questo periodo come una pausa temporanea prima di un nuovo rialzo, in attesa di una ripresa dell'attività di trading.
Ma siamo davvero sicuri che la speculazione sia in pausa? È possibile che, invece, il mercato stia già vivendo una fase intensa di acquisti e vendite, solo con dinamiche diverse dal passato?
Oggi, tramite tale report, esploreremo i dati della blockchain di Bitcoin per comprendere meglio l’attuale contesto di bassa volatilità e formulare una visione più chiara su quello che potrebbe accadere nei prossimi mesi. Buona lettura!