Mercati 2025: il bilancio del secondo semestre
In questo report analizzeremo i rendimenti registrati nel Q2, confrontandoli con quanto osservato nei primi tre mesi dell’anno.

Disclaimer
Questi non vogliono essere consigli finanziari o di investimento, pertanto qualsiasi decisione che prendi sul tuo capitale è tua piena responsabilità. Noi riportiamo solo la nostra visione razionale del mercato.
Con la fine del secondo trimestre, è tempo di fare il punto sull’andamento delle principali asset class nei mesi appena trascorsi. In questo report analizzeremo i rendimenti registrati nel Q2, confrontandoli con quanto osservato nei primi tre mesi dell’anno.
Per chi si fosse perso la prima parte di questa analisi, ad aprile abbiamo pubblicato un report dedicato all’andamento del Q1, disponibile qui.
L’analisi si basa sulle chiusure giornaliere, escludendo quindi i movimenti intraday. I rendimenti sono calcolati da chiusura a chiusura. Per ogni asset class è stato scelto l’ETF più grande e rappresentativo, comprensivo di dividendi, cedole e costi di gestione. Per Bitcoin ed Ethereum abbiamo utilizzato la coppia di scambio BTC/EUR ed ETH/EUR. (Fonte dati: Investing.com)
Tutti i valori sono espressi in Euro.
Ricordiamo che questi aggiornamenti servono a offrire un quadro oggettivo del contesto attuale, basato sui dati. Non hanno finalità previsionali, sono semplicemente un’analisi.
Partiamo subito con l'analisi delle asset class. Buona lettura!